Qualità e Sicurezza del Vapore sono i due principi attraverso cui Spirax Sarco mira a sensibilizzare il mondo dell’industria Alimentare e del Confezionamento.
La tematica sull’utilizzo del Vapore come Ingrediente ha ancora una volta posto l’accento sull’analisi del vapore impiegato per la produzione e trasformazione di cibi e bevande nelle industrie produttrici per poter produrre quello che Spirax Sarco conosce come Vapore “Pulito”.
Ma cosa vuol dire produrre Vapore Pulito?
Il vapore è un rischio potenziale di contaminazione se non correttamente monitorato in termini di qualità e analisi chimico-fisiche per l’individuazione di sostanze nocive per la salute che vengono trasportante nell’alimento del consumatore durante il suo trattamento con impianto a vapore. Un atteggiamento proattivo nei confronti della tutela della salute è ritrovabile nella responsabilità di applicare il mantenimento e l’implementazione di un sistema di sicurezza alimentare basato sull’identificazione dei rischi e dei punti critici di controllo.
Pertanto sia il ciclo di pulizia che di sterilizzazione dell’impianto sono assolutamente vitali per la rimozione dei batteri dalle attrezzature e superfici, insieme all’analisi approfondita del Vapore alimentare affinché risulti sterile. Questo è possibile solamente con il controllo dell’acqua di alimento alla fonte attraverso il Generatore di Vapore Indiretto certificato CE 1935/2004.
Alla tavola rotonda i nostri esperti e consulenti specializzati nel campo delle applicazioni del Vapore Pulito Alimentare:
Dott.ssa S. Piloni (Consulente HACCP per Aziende Alimentari),
Ing. Emanuele Tomasi (Key Account Manager Food & Beverage),
Ing. M. Gonti (International Clean Steam Expert) e
Ing. G. Ronco (Product Manager – Soluzioni Scambio Termico)
Prof. M. Podico (Docente Università degli Studi di Parma e DT TiFQ).
“Per Vapore Alimentare si intende: il vapore usato a diretto contatto con gli alimenti o utilizzato come ingrediente non deve contenere alcuna sostanza che presenti un pericolo per la salute o possa in qualche modo contaminare gli stessi alimenti”.( CE N° 852/2004)
Anche in questa occasione si sono mostrati i risultati di un’indagine EFSA in cui emerge come i consumatori stiano diventando sempre più consapevoli de rischio di contaminazione derivata dall’assunzione di alimenti e bevande non trattati secondo le prassi igienico-sanitarie corrette.
Da qui lasciamo spazio a quesiti emersi anche durante l’incontro…