farmaceutico

Il vapore viene impiegato in una vasta gamma di applicazioni nell’industria farmaceutica e può significare costi e consumi energetici elevati se non applicato secondo la best practice dell’ingegneria del vapore. Spirax Sarco può aiutare le aziende farmaceutiche a garantire la massima igiene e sicurezza nel rispetto di tutte le normative di settore attualmente vigenti e ad aumentare la capacità produttiva degli impianti, riducendo i tempi di fermo macchina, i costi e le emissioni inquinanti.

Le aziende farmaceutiche si dividono in due grandi categorie: i produttori dei principi attivi e dei principi intermedi, che non compaiono sull’etichetta del prodotto finale, a meno che non siano gli stessi, i confezionatori e i venditori del prodotto finale, che solitamente sono detentori/intestatari di brevetto e autorizzazione alla messa in commercio. A quest’ultima categoria appartengono anche i cosiddetti terzisti, che svolgono il vero e proprio lavoro di confezionamento.
Tra gli operatori del settore citiamo anche le aziende che  spesso nascono come semplici laboratori e che oggi registrano grandi progressi, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e fornendo al settore un supporto scientifico e tecnologico insostituibile.

Tutti questi operatori hanno l’obbligo di seguire normative, standard e linee guida nazionali ed internazionali atti a tutelare salute e sicurezza del consumatore. 
E’ un approccio che richiede soluzioni ingegneristiche e costruttive efficaci ed efficienti per il loro uso di destinazione, anche in vista dell’insieme di attività e verifiche (validazione) che ne consegue. 

Le direttive in questione disegnano confini precisi all’interno dei quali ci si deve muovere in ogni fase relativa a produzione e vendita dei farmaci. In tale ambito rientra a pieno titolo l’utilizzo delle cosiddette utenze di processo, universalmente definite “utilities”, fra le quali si annoverano acqua e vapore, ovvero i due campi di intervento in cui proprio Spirax Sarco vanta una notevole esperienza.

Per assicurare elevati standard di qualità al processo produttivo, le aziende farmaceutiche devono disporre di un impianto a vapore ben progettato, costruito e certificato, oltre che di una tecnologia del vapore efficiente e sostenibile. 

Avere elevati standard di qualità significa anche minimizzare il rischio di contaminazione e a tale scopo Spirax Sarco suggerisce agli operatori del settore di seguire le seguenti pratiche:

  1. Definire la giusta “qualità del vapore” per il processo.
  2. Chiedere al fornitore informazioni dettagliate in merito a conformità e certificazione, facilità di manutenzione e vita utile dell’impianto.
  3. Utilizzare solo scaricatori di condensa in acciaio inox AISI 316L per uso farmaceutico.
  4. Scegliere scaricatori di condensa che siano completamente auto-drenanti per un’efficace prevenzione antibatteri e anticorrosione e che richiedano una manutenzione facile, veloce e con minima interruzione del processo.
  5. Esigere dal fornitore la chiara e totale rintracciabilità dei materiali.

Come massima autorità a livello mondiale in materia di best practice d’ingegneria del vapore Spirax Sarco è in grado di offrire consigli in merito a specifiche tecniche, progettazione, installazione ed avviamento d’impianto con un servizio di assistenza post-vendita completo. Come leader del mercato nel mondo del vapore e della relativa ingegneria, la nostra esperienza può aiutare gli operatori del settore a garantire la conformità ai requisiti tecnici e normativi nazionali e internazionali vigenti  in ambito farmaceutico e in materia di salute e sicurezza del consumatore.

Disponiamo di un’ampia gamma di scaricatori di condensa, tra cui i BT6-B che sono i primi della classe nelle applicazioni farmaceutiche.

Per avere maggiori informazioni: contattate l’azienda! 


Condividi il post:
Share

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.