L’utilizzo del vapore nel comparto Navale 

0
1183
settore navale

Il vapore e gli impianti a esso collegati per il trasporto dell’energia rivestono una grandissima importanza all’interno di un comparto complesso come quello delle navi e della cantieristica navale.

Sono infatti numerose le funzioni che vengono richieste a questo vettore per ottemperare alle necessità presenti all’interno delle moderne imbarcazioni, sfruttando i vantaggi derivanti da una gestione ottimale del calore.

Ti potrebbe interessare: “I KPI più rilevanti per gli impianti di generazione di vapore

L’esigenza di avere l’acqua delle piscine a una temperatura sempre ideale

settore navale

Partiamo dalle navi da crociera dove vige un principio inconfutabile: quello di soddisfare sempre e nel minor tempo possibile le esigenze dei passeggeri oltre a quelle dell’equipaggio.

Un impianto ben realizzato a bordo nave è dunque quello che permette un facile e meticoloso controllo dell’umidificazione dell’aria, che provvede alla distribuzione dell’acqua potabile nelle cabine e al riscaldamento delle piscine, sia d’acqua dolce che di acqua marina. Scopriamo le caratteristiche principali cominciando dalle piscine. Queste ultime sono mediamente numerose a bordo delle navi da crociera e ciascuna deve offrire un elevato grado di comfort in ogni momento in cui sono aperte al pubblico.

Durante la notte, in determinate condizioni di mare o in occasione degli interventi di manutenzione le piscine vengono svuotate e riempite nuovamente non appena le condizioni lo permettono, utilizzando spesso l’acqua di mare.

C’è ovviamente un problema legato alla temperatura, specie quando la nave solca mari molto freddi. Il sistema di bordo ha il compito di dover provvedere a una regolazione ottimale, mantenendo la temperatura il più possibile costante all’interno del range di comfort. È quindi determinante il ruolo dello scambiatore di calore. 

Una tecnologia avanzata, come quella offerta dal modello Turflow (testato su oltre 350 navi nel mondo), grazie alla particolare configurazione del tubo corrugato, favorisce il moto turbolento dei fluidi che scorrono al suo interno e garantisce un’elevata velocità di trasferimento del calore.

La particolare conformazione dei tubi, inoltre, permette l’importantissima funzione di autopulizia in modo da ridurre sensibilmente la formazione d’incrostazioni e, conseguentemente, la necessità di manutenzione.

Gli altri utilizzi del vapore a bordo delle navi

settore navale

Veniamo agli altri usi del vapore a bordo nave, come il rifornimento degli alimenti, la provvista di acqua potabile, lo smaltimento dei rifiuti e il sistema di lavanderia, dove è impiegato per i processi di lavaggio, asciugatura, sterilizzazione e stiratura del tovagliato per le sale ristoranti, della biancheria da letto e da bagno per le cabine, così come dei capi d’abbigliamento per l’equipaggio.

In tutti questi casi il vapore impiegato deve essere abbondante, caldo e continuo, in modo da penetrare le trame di tessuto più fitte e spesse, ma anche e soprattutto ‘di buona qualità’ ovvero pulito, privo di umidità, impurezze e gas incondensabili per evitare il rischio di possibili macchie, in particolare sui materiali tessili più delicati.

Da qui nasce l’esigenza di ricorrere ad apparecchiature appositamente progettate e dimensionate per il trattamento dell’acqua e del vapore nel rispetto dei requisiti richiesti.

Parliamo di apparecchiature affidabili, sicure e semplici da usare e in grado di garantire la massima resa di processo, nonché il minimo consumo energetico e idrico in un’ottica di piena sostenibilità, anche per il settore navale.

Ti potrebbe interessare: “Performance ed energy management: le soluzioni Spirax Sarco per incrementare l’efficientamento e il risparmio energetico  “

Dimensionamento dell’impianto del vapore a bordo nave

Relativamente al settore navale, il dimensionamento dell’impianto a vapore collegato alle macchine, con particolare riferimento alla lavanderia di una nave da crociera, va valutato con estrema attenzione.

La portata di vapore ad alta temperatura deve essere quantitativamente elevata e costante, al contempo è necessario evitare di avere flussi residui dalla caldaia dovuti agli improvvisi picchi di carico durante il servizio.

Se, come detto, la caldaia è ben progettata si riescono a produrre velocemente le grandi quantità di vapore di cui si ha bisogno. Se si vuol puntare a un sistema ottimale, in grado di adattarsi alle esigenze di tutti i processi, allora la soluzione ideale e la più tecnologicamente avanzata è, senza dubbio, un generatore di vapore pulito ad alta efficienza e bassi consumi.

Condividi il post:
Share