L’utilizzo del vapore per attività di Cleaning

0
905
vapore per attività di Cleaning

L’uso del vapore industriale per la pulizia, la sanificazione e la sterilizzazione costituisce una tecnologia emergente che si sta diffondendo all’interno di una pluralità di settori.

Leggi anche:“Utilizzo del vapore nell’industria farmaceutica: esigenze e peculiarità”

Si tratta di soluzioni in grado di garantire un mix di efficienza e risparmio, anche in chiave di sostenibilità, offrendo una vasta serie di vantaggi. Ciò che è possibile ottenere, in ambito industriale, è una pulizia profonda di macchine, strumenti e apparecchi, raggiungendo anche le zone più difficili, come fessure, angoli e superfici irregolari, attraverso un ridotto consumo di acqua.

Caratteristiche del vapore per pulizia e sanificazione

vapore per attività di Cleaning

Nell’ambito delle attività di pulizia e sanificazione la pressione del vapore è, mediamente, di circa 7-8 bar. Questo rappresenta un livello corretto al fine di rimuovere efficacemente lo sporco, la polvere e la sporcizia.

Ti potrebbe interessare: “L’importanza del vapore nei processi di sterilizzazione e umidificazione

La tecnologia più avanzata consente però di regolare la pressione del vapore per adattarsi a vari materiali e superfici. Nel corso degli ultimi anni sta trovando sempre più applicazione il c.d. “vapore pulito” attraverso sistemi e tecnologie in grado di utilizzare vapore ad alta temperatura per pulire, sanificare e sterilizzare in modo sicuro e igienico.

La temperatura del vapore arriva in questi casi attorno ai 200° C, in modo da eliminare i batteri, i virus e i microrganismi presenti sulle superfici trattate.

I dati delle ricerche scientifiche in merito all’efficacia del vapore per la sanificazione

Diversi studi, compiuti recentemente, hanno dimostrato l’efficacia del vapore industriale in funzione della sanificazione di macchine e strumenti tecnici.

Un’analisi pubblicata sulla rivista “Applied and Environmental Microbiology” ha rilevato che l’esposizione al vapore, per soli due minuti, è stata in grado di eliminare il 99,9% dei batteri presenti su una superficie.

Un altro studio pubblicato dalla rivista “Applied Microbiology and Biotechnology” ha dimostrato che l’esposizione al vapore per 5-10 secondi permette di eliminare il 99,99% dei virus presenti.

Sterilizzazione tramite vapore

vapore per attività di Cleaning

La sterilizzazione tramite il vapore è un processo veloce che uccide i batteri e i microrganismi dannosi, e si rende pertanto necessario in più ambiti specifici.

Viene effettuata principalmente attraverso l’ausilio di un’autoclave da laboratorio prevedendo, nella maggioranza dei casi, quattro fasi: generazione (o sotto-vuoto), riscaldamento, sterilizzazione e raffreddamento.

Durante la fase di generazione, l’aria atmosferica viene pompata all’esterno dell’autoclave e al suo posto viene introdotto vapore saturo sotto pressione.

Nella fase di riscaldamento, ogni parte dello strumento raggiunge la temperatura necessaria alla sterilizzazione vera e propria. Infine, avviene la fase di raffreddamento.

Pulizia tramite il vapore: i vantaggi connessi alla sostenibilità

vapore per attività di Cleaning

Oltre ai vantaggi già precedentemente elencati, il vapore industriale costituisce un modo estremamente ecologico attraverso il quale provvedere a vari tipi di sanificazione. Usando vapore e acqua calda, infatti, le aziende riducono la loro dipendenza da detergenti chimici nocivi e sostanze chimiche dannose sia per la salute umana che per l’ambiente.

Inoltre, il vapore genera acqua pulita che rappresenta un prodotto riciclabile, dal momento che può essere riutilizzata per altri scopi all’interno del contesto industriale.

Non solo, generando acqua calda con calore elettrico, i generatori di vapore riducono la dipendenza dai combustibili fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Condividi il post:
Share