Quanto è importante migliorare la qualità del vapore negli ambienti ospedalieri

0
1165
utilizzo del vapore negli ambienti ospedalier

In Italia, così come nella maggior parte degli altri Paesi, i costi dell’energia stanno aumentando, pesando notevolmente anche sul bilancio delle strutture sanitarie come ospedali o case di cura.

L’esigenza di ottimizzare le risorse si lega, non solo alla necessità di contenere i costi, ma anche a quella di aumentare l’efficienza degli impianti, comprendendo tra questi i sistemi di generazione e distribuzione del vapore che rappresentano applicazioni estremamente rilevanti all’interno di queste realtà.

Diventa quindi essenziale progettare impianti di generazione del vapore più efficienti, in grado di ridurre i costi di gestione e di migliorare la qualità del vapore utilizzato.

Vediamo di approfondire alcuni di questi importantissimi aspetti.

Ti potrebbe interessare: “L’importanza del vapore nei processi di sterilizzazione e umidificazione”

L'importante l’audit del sistema vapore

L’utilizzo del vapore negli ospedali

utilizzo del vapore negli ambienti ospedalier

Il vapore all’interno degli ospedali è utilizzato per diverse importanti funzioni, dall’impiego connesso alle esigenze delle lavanderie alla produzione di acqua sanitaria.

Ma i processi chiave sono costituiti essenzialmente da sterilizzazione e umidificazione dell’aria, rappresentando fattori critici per la sicurezza e la salute dei pazienti oltre che degli operatori sanitari che vi lavorano.

Il vapore costituisce una delle fonti principali per questi processi: la sua qualità è quindi fondamentale per garantire la massima efficacia nella sterilizzazione e il massimo comfort nell’umidificazione degli ambienti.

In questo articolo ci focalizzeremo sul processo di sterilizzazione per analizzare i fattori che influenzano la qualità del vapore così come le migliori pratiche attuabili per garantire un mix di sicurezza, efficienza ed economicità.

Ti potrebbe interessare: “Utilizzo del vapore nella Sanità: le esigenze specifiche degli ospedali”

Come migliorare la qualità del vapore nel processo di sterilizzazione

utilizzo del vapore negli ambienti ospedalier

La qualità del vapore dipende dalla sua purezza, così come dalla temperatura di erogazione e dall’umidità.

Un vapore di bassa qualità, contenente impurità e agenti contaminanti, o una sterilizzazione non corretta degli strumenti, possono portare a gravi conseguenze quali:

  • rischio di contaminazione del paziente
  • cancellazione o ritardi degli interventi chirurgici
  • compromissione della salute del paziente
  • costi di riprocessamento, acqua, energia e tempo dei tecnici
  • tempo aggiuntivo per investigare e risolvere le problematiche

Diventa pertanto essenziale monitorare costantemente la qualità del vapore e garantire che sia sempre adatto all’uso in campo clinico e medicale.

Il primo passo per giungere alla corretta qualità del vapore è quello relativo all’idonea progettazione degli impianti di generazione e distribuzione del vapore.

L’impianto deve infatti essere progettato in modo tale da fornire vapore di alta qualità, utilizzando filtri per rimuovere le impurità e dispositivi di controllo della temperatura e dell’umidità.

Non solo, il sistema deve essere progettato in modo tale da minimizzare la perdita di calore, migliorando l’efficienza e riducendo i costi energetici.

La manutenzione degli impianti

Un altro fattore chiave per garantire la qualità del vapore è la manutenzione regolare degli impianti.

Questi ultimi devono essere sottoposti a pulizia e manutenzione regolari, inclusa la sostituzione dei filtri e delle guarnizioni, per garantire che il vapore prodotto sia di alta qualità. Inoltre, gli operatori dell’impianto devono essere adeguatamente formati per rilevare eventuali problemi e agire tempestivamente per prevenirli o risolverli.

L’acqua di alimento dell’impianto di generazione del vapore

Un altro aspetto importante da considerare è l’acqua di alimento dell’impianto di produzione del vapore.

L’acqua può infatti contenere minerali, contaminanti o batteri che possono influenzare la qualità del vapore prodotto. Deve quindi essere sottoposta a un trattamento adeguato, ad esempio con la desalinizzazione, la filtrazione e la sterilizzazione, prima di essere utilizzata per produrre vapore in ambito sanitario.

Ti potrebbe interessare: “Massima qualità del vapore nel settore ospedaliero grazie ai prodotti Spirax Sarco”

Attenzione a normative e linee guida

utilizzo del vapore negli ambienti ospedalier

Non da ultimo è importante tenere conto di normative e linee guida applicabili alla produzione e all’utilizzo del vapore negli ambienti ospedalieri.

Le normative stabiliscono i requisiti di qualità del vapore e le procedure di controllo necessarie per garantire la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari.

Le linee guida, invece, forniscono raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di utilizzo del vapore.

L'importante l’audit del sistema vapore
Condividi il post:
Share