Spirax Sarco per il nuovo Ospedale Galeazzi–Sant’Ambrogio: performance, risparmio e vapore pulito

0
1967

Spirax Sarco è stata coinvolta a fornire esperienza e tecnologie d’avanguardia a servizio del nuovo polo ospedaliero IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.

Un progetto che, per la complessità della struttura, rappresenta un fiore all’occhiello nell’ambito dei sistemi di generazione e distribuzione di vapore in ambito sanitario.

In questo articolo analizzeremo gli aspetti cruciali che hanno permesso a Spirax Sarco di rispondere puntualmente alle esigenze specifiche del cliente.

Ti potrebbe interessare: “Spirax Sarco ed Enomondo danno vita a un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomasse”

Le caratteristiche del nuovo Ospedale

L’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio sorge all’interno dell’area MIND (Milano Innovation District) presso Rho Fiera. 

Il nuovo ospedale del Gruppo San Donato riunisce, in un’unica struttura, due primarie realtà: l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi,primo ospedale italiano per numero di protesi ortopediche impiantate e primo in Lombardia per numero di ricoveri e interventi chirurgici ortopedici, e l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio,tra i primi centri italiani per il trattamento delle patologie cardiovascolari

La struttura

L’Ospedale vanta già numerosi primati, innanzitutto quello di rappresentare uno dei cardini del futuro ecosistema della ricerca, dell’innovazione e della cura all’interno dell’Area MIND.

La struttura, con i suoi quasi 180.000 mqdi moderna concezione architettonica, progettati secondo gli standard più innovativi in termini di sostenibilità e funzionalità, rappresenta per l’Italia un modello di Ospedale del Futuro, fondato sulla stretta integrazione tra Assistenza, Ricerca e Formazione.

Con i suoi 94 metri di altezza, l’ospedale si candida a essere tra gli 8 più alti d’Europa e tra i 75 più alti del mondo.

Gestione energetica e sostenibilità

Il progetto del nuovo ospedale puntava su soluzioni moderne ed efficienti in termini di risparmio energetico e di tutela ambientale, con l’obiettivo di ridurre al massimo sprechi, consumi e anche le emissioni acustiche e inquinanti.

La richiesta iniziale

Il cliente è Galeazzi Impianti s.c.a r.l., un consorzio temporaneo, incaricato dal Gruppo San Donato (utilizzatore finale privato) della costruzione del nuovo sito ospedaliero Galeazzi.

Con riferimento al sistema di generazione e distribuzione del vapore, la richiesta era quella di garantire un’adeguata installazione, continuità del servizio, ed ottime performance nel tempo.

Tra queste, la principale riguardava la capacità di riuscire ad intercettare prontamente eventuali anomalie o danneggiamenti del sistema a vapore. Caratteristica fondamentale, considerando il delicato ambito di operatività e la crescente importanza dei monitoraggi sui consumi di vapore/energia, legata alla privatizzazione di organizzazioni pubbliche, come gli ospedali.

Ti potrebbe interessare: “L’importanza di individuare un partner esperto come Spirax Sarco”

L’intervento di Spirax Sarco

L’intervento di Spirax Sarco è stato determinante nella progettazione di un sistema completo, che includesse anche una rete di misure di portata:

  • L’installazione del modello TVA, il cui funzionamento è basato sul principio del bersaglio, in grado di misurare la forza prodotta da una portata istantanea su un cono di misura mobile; forza poi convertita in portata massica con compensazione della densità e trasmessa attraverso una porta di comunicazione Modbus RS485 (EAI 485C);
  • L’installazione del modello Gilflo ILVA20, il cui funzionamento è basato sul principio dell’area variabile: produce una pressione differenziale relativa alla portata del fluido e ne trasmette i dati attraverso una porta Modbus RS485 (EAI 485C); dati del vapore pulito (secondario), destinato ai vari reparti ospedalieri, e dati del vapore tecnologico della centrale termica (primario).

Le novità: la generazione controllata di vapore pulito

La novità introdotta da Spirax Sarco riguarda la misura del vapore pulito prodotto (il c.d. vapore “secondario”), in aggiunta al vapore tecnologico (il c.d. vapore “primario”, solitamente misurato), garantendone il monitoraggio nel tempo.

I vantaggi pratici sono evidenti: in primis l’immediata individuazione di eventuali anomalie o danneggiamenti: il vapore e/o l’energia consumata rappresentano infatti il primo campanello di allarme per un impianto non correttamente funzionante.

I risultati ottenuti

La proposta di Spirax Sarco è stata accettata e validata. Il sistema installato funziona alla perfezione. Connesso via Modbus al BMS, il sistema garantisce un accurato monitoraggio del consumo di vapore e la piena soddisfazione del cliente.

Un successo che si somma alla lista di successi riportati nel mondo del vapore industriale, firmati Spirax Sarco.

Condividi il post:
Share